Registro operatori (ROC)

Cos'è il ROC e a cosa serve

Il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) è stato istituito dalla legge n. 249 del 31 luglio 1997 con l'obiettivo di garantire trasparenza, pubblicità e controllo degli assetti proprietari nel settore delle comunicazioni. Si configura come un'anagrafe ufficiale degli operatori attivi nel campo dell'informazione, della radiodiffusione, dell'editoria e dei servizi di comunicazione elettronica.

La gestione del ROC è disciplinata dal Regolamento adottato con delibera AGCOM n. 666/08/CONS, successivamente modificato dalle delibere n. 608/10/CONS e n. 393/12/CONS. Il Registro consente l'attuazione delle normative in materia di disciplina anticoncentrazione e di tutela del pluralismo informativo, garantendo una visione chiara delle strutture societarie e delle partecipazioni nel sistema dei media.


Chi deve iscriversi al ROC?

L'iscrizione al Registro è obbligatoria per numerose categorie di soggetti operanti nel settore delle comunicazioni che abbiano sede legale nella Provincia autonoma di Trento. È inoltre requisito necessario per l'accesso a benefici pubblici e contributi previsti dalla legislazione nazionale a favore dell'editoria.

Sono tenuti all'iscrizione al ROC:

  • Operatori di rete

  • Fornitori di contenuti audiovisivi

  • Fornitori di servizi interattivi associati o di accesso condizionato

  • Esercenti l'attività di radiodiffusione

  • Imprese concessionarie di pubblicità

  • Imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi

  • Agenzie di stampa a carattere nazionale

  • Editori di quotidiani, periodici e riviste

  • Esercenti l'editoria elettronica

  • Imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica


Chi gestisce il ROC in Trentino?

La gestione territoriale del ROC è stata affidata al Corecom della Provincia autonoma di Trento in virtù della Convenzione sottoscritta il 10 luglio 2009 con l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

Nell'ambito delle funzioni delegate, il Corecom è responsabile di:

  • Istruttoria delle domande di iscrizione, verificando la sussistenza dei requisiti normativi;

  • Aggiornamento del Registro, attraverso la gestione delle informazioni trasmesse dagli operatori, quali assetti societari, partecipazioni di controllo, collegamenti ai sensi dell'art. 2359 c.c., trasferimenti di proprietà o modifiche rilevanti ai fini della normativa antitrust;

  • Rilascio delle certificazioni che attestano l'avvenuta e regolare iscrizione al ROC, su richiesta degli interessati.

Ultima modifica: 22/09/2025