Monitoraggi e Vigilanza
Monitoraggio e vigilanza sulle emittenti radiotelevisive locali
Dal 1° gennaio 2010, il Corecom della Provincia autonoma di Trento ha acquisito la delega dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e vigilanza sulle trasmissioni radiotelevisive diffuse in ambito locale.
Questa funzione ha lo scopo di garantire che le emittenti locali rispettino la normativa vigente in materia di contenuti, diritti dell'utenza e principi di pluralismo informativo.
Finalità del monitoraggio
L'attività di controllo si realizza mediante:
-
La registrazione e l'analisi dei palinsesti delle emittenti radiotelevisive;
-
La verifica dei contenuti trasmessi, con particolare attenzione a quelli ritenuti sensibili o soggetti a specifici obblighi di legge;
-
L'eventuale avvio e istruttoria dei procedimenti sanzionatori nei confronti delle emittenti che risultino inadempienti o in violazione delle norme;
-
La segnalazione delle violazioni all'AGCOM, accompagnata da un resoconto dettagliato e dalle proposte per i provvedimenti di competenza dell'Autorità.
Aree di vigilanza
Il monitoraggio si concentra su quattro macro aree tematiche, individuate come prioritarie dalla normativa nazionale:
-
Pubblicità
Controllo sulla corretta identificazione dei messaggi pubblicitari, sul rispetto dei limiti di affollamento e sulla separazione tra contenuti editoriali e promozionali. -
Tutela dei minori e garanzie dell'utenza
Verifica del rispetto delle fasce protette, dei limiti di trasmissione per contenuti potenzialmente nocivi e delle norme a tutela dei soggetti vulnerabili. -
Pluralismo sociopolitico
Analisi dell'equilibrio tra le voci presenti nei programmi di informazione, con particolare attenzione alla rappresentanza delle diverse opinioni e forze politiche, anche al di fuori dei periodi elettorali. -
Obblighi di programmazione
Controllo sul rispetto degli obblighi imposti alle emittenti locali, quali la diffusione di contenuti di interesse generale, programmi informativi e produzioni locali.
Questa attività di vigilanza rappresenta uno strumento essenziale per garantire la qualità del sistema radiotelevisivo locale, il rispetto dei principi costituzionali in materia di comunicazione e l'effettivo esercizio dei diritti degli utenti.
Ultima modifica: 22/09/2025