Comunicazione politica
Comunicazione politica e vigilanza nei periodi elettorali e non elettorali
L'attività del Corecom della Provincia autonoma di Trento in materia di comunicazione politica si estende sia ai periodi elettorali o referendari, sia ai periodi non elettorali, con lo scopo di garantire l'equità dell'informazione e il pluralismo del sistema mediatico locale.
Riferimenti normativi
L'azione di vigilanza è svolta in attuazione delle disposizioni normative nazionali e regolamentari, in particolare:
-
Legge 10 dicembre 1993, n. 515
-
Legge 22 febbraio 2000, n. 28, come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313
-
Delibera Agcom n. 89/14/CONS, per quanto concerne i referendum di ambito locale
-
Codice di autoregolamentazione per le emittenti locali, approvato con Decreto del Ministro delle Comunicazioni dell'8 aprile 2004
-
Legge 31 luglio 1997, n. 249, istitutiva dell'AGCOM, che affida all'Autorità la tutela del pluralismo dell'informazione
Comunicazione politica nei periodi elettorali
Durante le campagne elettorali e referendarie, il Corecom è tenuto a verificare il rispetto della cosiddetta 'par condicio', ovvero il principio di parità di trattamento tra soggetti politici nei mezzi di informazione.
In questa fase:
-
Le regole si fanno più stringenti e sono stabilite dalla legge 28/2000;
-
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI emanano appositi regolamenti per disciplinare:
-
L'accesso equo ai media locali da parte dei soggetti politici;
-
L'imparzialità delle trasmissioni informative;
-
La programmazione delle trasmissioni di propaganda elettorale.
-
Compiti del Corecom
In applicazione della normativa vigente, il Corecom svolge le seguenti funzioni:
-
Vigilanza sul rispetto delle disposizioni di legge, del Codice di autoregolamentazione da parte delle emittenti locali, e delle norme fissate dalla Commissione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi relativamente alle trasmissioni regionali della RAI (TGR);
-
Accertamento delle violazioni e trasmissione degli atti e dei supporti documentali all'AGCOM, con proposte motivate per l'adozione di eventuali provvedimenti sanzionatori.
Comunicazione politica in periodo non elettorale
Anche al di fuori dei periodi di consultazione elettorale, l'attività di sorveglianza prosegue in forma regolata. In particolare:
-
L'AGCOM e la Commissione parlamentare, previa consultazione reciproca, adottano due regolamenti distinti;
-
Per l'AGCOM, il riferimento è la Delibera n. 200/00/CSP;
-
In prossimità di ogni elezione o referendum, vengono emanati regolamenti specifici applicabili alla singola consultazione.
Ultima modifica: 22/09/2025